Per puro caso, seguendo un link apparso nel widget di MyBlogLog, ho scoperto Mapopix (Map of Pictures), un ottimo servizio tutto italiano per pubblicare con semplicità le foto dei propri viaggi.

Un po' di Internet
Da un paio di giorni sono in possesso di un Popcorn Hour A-110. Si tratta di un Networked Media Tank (più o meno “contenitore di file audio/video collegato in rete“) simpatico gingillo elettronico che permette di riprodurre quasi ogni formato audio video conosciuto. Basato su Linux, il PCH da il meglio di sé con i … Leggi tutto
Finalmente, grazie a Catamic (utente Ebay veramente disponibile ed onesto) che mi ha venduto la sua vecchia Ati1400 (40 €), sono di nuovo online con un computer decente. I tizi di Dell mi avevano richiesto 390 Euro per una sostituzione non in garanzia…
Finalmente sono riuscito ad aggiornare il blog all’ultima versione di WordPress. Durante l’upgrade ho sicuramente perso qualche pezzo tra i meandri delle opzioni di WordPress (es: la pagina dei link): tenterò di ripristinare le parti mancanti il prima possibile. Augh.
… fin da quando l’ho visto tra le appiccicosissime mani dei miei nipoti; già allora sapevo che l’avrei comperato, e così è stato. Da martedì scorso sono un felice (ed insonne) possessore di Nintendo DS Lite in versione Crimson/Black. L’”affarino” è arrivato nel giro di 24 ore dall’ordine (grazie all’ottimo servizio offerto da DCS Italia) … Leggi tutto
Questo affarino è una figata 😉
Sticazzi! Non so se complimentarmi di più con i soci di Ariadsl per il colpaccio di essersi aggiudicati l’asta Wi-Max per tutte le macroregioni italiane (e per l’incredibile botta di culo per come hanno trovato i finanziamenti, sempre che la storia sia vera; con il secchiello gliel’avrei portata a David Gilo l’Adsl se avessi saputo … Leggi tutto
Oggi è il giorno del rilascio ufficiale della versione stabile di KDE 4.0. Attendiamo con ansia e trepidazione l’annuncio ufficiale 😉 Nel frattempo gli utilizzatori di Ubuntu Gutsy possono già iniziare a divertirsi seguendo questa mini-guida 🙂 P.S. ore 14.00 L’annuncio ufficiale 😉
E’ da circa una settimana che sto spippolando con la distribuzione Arch Linux e devo dire che ne sono rimasto positivamente colpito. La filosofia alla base di questa non troppo conosciuta distribuzione è quella del “Keep It Simple” (Semplice è Meglio), come capeggia anche nella home del sito ufficiale, ma questo non significa che Arch … Leggi tutto
‘Sto WebRunner è una ganzata. Praticamente si tratta di un browser minimale senza interfaccia basato su XULRunner che permette di far girare le applicazioni web come fossero “semplici” applicazioni Desktop. La prima volta che ho letto la definizione del progetto, l’ho immediatamente etichettato come inutile, poi l’ho provato ed ho immediatamente cambiato idea.
Installarlo su Ubuntu è semplicissimo ed in internet si trovano già molte guide; in ogni caso ecco come ho fatto io:
.tar.bz2
su /opt
/opt/webrunner/webrunner
Ci si ritrova così con una schermata simile alla seguente: