Roberto "rbnet" Bolli, (ri)fondatore di rbnet.it con la passione per la tecnologia, Linux ed i meme Internet. La notte giocatore incallito di The Last of US su Playstation 4, di giorno "lavoricchiatore" in Francia, nazione dove cerca di sopravvivere non conoscendone la lingua.
Questa potrebbe essere la notizia del 2006: Finally Linux has got full read-write open source NTFS support! Preliminary benchmarks show that the still unoptimized driver […]
“Ubuntu Studio is aimed at the linux audio, video and graphic enthusiast as well as professional.” Sta per arrivare l’ennesima nuova versione di Ubuntu, questa […]
2 Commenti
Anche io utilizzo eclusivamente GNOME da almeno un paio di anni, ma KDE 4 porta senz’altro una bella ventata di novità. E’ un progetto ambizioso e a parte questo rilascio, che sicuramente non sarà all’altezza delle (troppe) aspettative, credo che nel giro di 2/4 mesi vedremo una mezza-rivoluzione nel mondo dei DE per Linux.
Anche io utilizzo eclusivamente GNOME da almeno un paio di anni, ma KDE 4 porta senz’altro una bella ventata di novità. E’ un progetto ambizioso e a parte questo rilascio, che sicuramente non sarà all’altezza delle (troppe) aspettative, credo che nel giro di 2/4 mesi vedremo una mezza-rivoluzione nel mondo dei DE per Linux.
CiauZ!
Grazie della segnalazione. Anche se sono un utilizzatore di GNOME, vorrei provare questa nuova versione di KDE