Roberto "rbnet" Bolli, (ri)fondatore di rbnet.it con la passione per la tecnologia, Linux ed i meme Internet. La notte giocatore incallito di The Last of US su Playstation 4, di giorno "lavoricchiatore" in Francia, nazione dove cerca di sopravvivere non conoscendone la lingua.
Una piccola applicazione online che potrebbe tornare utile agli smanettoni Linux: Linux Kernel Configuration Archive di Jason Wies. Tramite una semplice interfaccia web è possibile: […]
(Insider Report) – Here comes a surprise. In a recent conversation with one of our insiders at Microsoft, the source revealed that Microsoft Corp., the […]
2 Commenti
Anche io utilizzo eclusivamente GNOME da almeno un paio di anni, ma KDE 4 porta senz’altro una bella ventata di novità. E’ un progetto ambizioso e a parte questo rilascio, che sicuramente non sarà all’altezza delle (troppe) aspettative, credo che nel giro di 2/4 mesi vedremo una mezza-rivoluzione nel mondo dei DE per Linux.
Anche io utilizzo eclusivamente GNOME da almeno un paio di anni, ma KDE 4 porta senz’altro una bella ventata di novità. E’ un progetto ambizioso e a parte questo rilascio, che sicuramente non sarà all’altezza delle (troppe) aspettative, credo che nel giro di 2/4 mesi vedremo una mezza-rivoluzione nel mondo dei DE per Linux.
CiauZ!
Grazie della segnalazione. Anche se sono un utilizzatore di GNOME, vorrei provare questa nuova versione di KDE